La più antica banca d’Italia
Monte dei Paschi di Siena – la più antica banca d’Italia (e del mondo)
Oggi, quando pensiamo a banche e finanza, immaginiamo grattacieli moderni e mercati frenetici. Ma la storia della banca più antica d’Italia ci riporta in un’epoca di pergamene e mercanti medievali. Parliamo del Monte dei Paschi di Siena, un’istituzione storica di rilievo mondiale
Il Monte dei Paschi di Siena fu fondato nel 1472 a Siena (in Toscana). La banca nacque come “Monte di Pietà”, un’istituzione pubblica che offriva prestiti a basso interesse per combattere l’usura che affliggeva i cittadini più poveri. Il termine “Monte” indicava un fondo pubblico per scopi specifici, in questo caso il sostegno economico della popolazione. “Paschi” si riferiva ai pascoli collettivi della Maremma senese, una delle fonti di ricchezza della città

Nei secoli, il Monte dei Paschi ha attraversato rivoluzioni politiche, guerre, l’unificazione nazionale, crisi economiche e trasformazioni del sistema bancario. È sopravvissuto al passaggio dall’economia feudale a quella industriale, all’avvento del capitalismo moderno e all’era digitale
La sua longevità testimonia la solidità delle sue radici e la sua capacità di adattamento ai cambiamenti. Non a caso, è considerata la banca (in attività) più antica del mondo
Oltre alla sua funzione economica, il Monte dei Paschi ha avuto un ruolo culturale importante. Ha finanziato opere d’arte, sostenuto l’istruzione, la musica e la ricerca scientifica, soprattutto nel territorio senese. La sua sede storica, Palazzo Salimbeni, è un esempio di architettura gotica e conserva documenti preziosi della storia bancaria europea
Visita il sito ufficiale della banca Monte dei Paschi di Siena: https://www.mps.it/