La più antica Assicurazione d’Italia
La più antica compagnia assicurativa d’Italia – un viaggio nella tempo con Assicurazioni Generali
Quando pensiamo alle assicurazioni, l’immaginazione corre subito a polizze, clausole e magari a lunghe telefonate con il servizio clienti. Ma dietro questo mondo apparentemente freddo, si nasconde una storia affascinante fatta di intuizioni geniali, commerci internazionali e grande visione imprenditoriale. Prendiamo per esempio Assicurazioni Generali, che non è solo una delle compagnie più importanti d’Italia, ma anche la più antica ancora attiva
Siamo all’inizio dell’Ottocento e Trieste (all’epoca parte dell’Impero Austro-Ungarico), è un porto in piena attività. Una città cosmopolita, piena di traffici, idee e opportunità. È qui che, nel 1831, nasce la compagnia con un nome molto/troppo lungo: “Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche”. Per fortuna, nel tempo l’hanno abbreviato in Assicurazioni Generali
Fin da subito, l’idea era ambiziosa: offrire assicurazioni per numerosi settori – vita, incendi, trasporti – su un’area molto vasta. “Generali”, infatti, non significava “generico”, ma piuttosto “completo” e “internazionale”. Un concetto avanti anni luce in quel tempo
Il fondatore, Giuseppe Morpurgo, e i suoi soci puntarono su una struttura moderna, efficiente e con una rete di filiali in continua espansione. Già nella seconda metà del XIX secolo, Generali era presente in mezza Europa, cosa impensabile per molte altre aziende italiane dell’epoca
È curioso pensare come, nel pieno del Risorgimento, mentre l’Italia cercava ancora di diventare una nazione unita, questa compagnia triestina parlava già tutte le lingue d’Europa
Assicurazioni Generali ha vissuto praticamente tutto: guerre mondiali, cambi di regime, crisi economiche, boom e crolli. Eppure, è sempre rimasta lì, reinventandosi senza mai perdere la bussola
Oggi è una multinazionale vera e propria, presente in oltre 50 Paesi, con milioni di clienti sparsi per il mondo. Eppure continua a portare con sé un pezzo di Italia ovunque vada, grazie anche al suo inconfondibile logo: il leone alato di San Marco, eredità dell’anima veneta intrecciata con quella triestina
Visita il sito ufficiale delle Assicurazioni Generali: https://www.generali.it