Cos’è la Cumbia?

Cumbia: Ritmo Travolgente dal Cuore dell’America Latina
Hai mai sentito quel ritmo irresistibile che ti fa muovere i piedi senza nemmeno accorgertene? Quella musica che sa di festa, di allegria, di calore tropicale? Probabilmente era cumbia, uno dei generi musicali più affascinanti e ballati di tutta l’America Latina

Ma da dove viene la cumbia? Come si è evoluta? E perché oggi la troviamo ovunque, dai villaggi colombiani ai club europei? Scopriamolo insieme!

Le origini della cumbia: un incontro di culture
La cumbia nasce in Colombia, sulle coste caraibiche, come frutto dell’incontro tra tre mondi:
– Africano: gli schiavi deportati portarono i tamburi, il ritmo e la danza
– Indigeno: le popolazioni locali contribuirono con flauti tradizionali e movimenti rituali
– Europeo: gli spagnoli aggiunsero strumenti come la fisarmonica e influenze melodiche

Il risultato? Una musica popolare, allegra e coinvolgente, usata inizialmente per le celebrazioni e i rituali. La cumbia nasce quindi come danza di cortejo (corteggiamento): l’uomo e la donna ballano con movimenti circolari e sensuali, spesso con una candela accesa in mano

Com’è fatto il ritmo della cumbia?
Il ritmo della cumbia è riconoscibile e inconfondibile:  un tempo ternario (tipico 2/4 o 4/4) con accenti forti sui contrattempi – il risultato è una pulsazione “oscillante”, ideale per muoversi con naturalezza

Gli strumenti tipici includono:
– Tambora e congas: la base percussiva
– Güiro: uno strumento a raschiamento che dà il tipico suono “grattante”
– Flauta de millo o gaita: flauti indigeni dal timbro suggestivo
– Fisarmonica e basso: introdotti con l’evoluzione della cumbia

La cumbia: da tradizione a fenomeno internazionale
Negli anni ‘40 e ‘50, la cumbia inizia a essere registrata e trasmessa alla radio. Da lì, prende il volo e arriva in tutto il continente:
– in Messico, diventa popolarissima e nasce la cumbia sonidera, più elettronica e urbana
– in Argentina si sviluppa la cumbia villera, legata alla vita nelle periferie
– in Perù sboccia la chicha, una fusione tra cumbia e rock psichedelico andino
– in Cile, prende toni sociali e politici
– in Europa e negli Stati Uniti, è riscoperta grazie ai DJ e alla world music, e contaminata con l’elettronica (basti pensare alla cumbia digitale o alla nu-cumbia)

Oggi la cumbia è un linguaggio universale che unisce generazioni e culture diverse, con il potere di far ballare chiunque, ovunque


Ecco una playlist di Cumbia perfetta per iniziare a esplorare (o ballare!) questo genere musicale:
1. La Pollera Colorá – Totó La Momposina  
2. Cumbia sobre el río – Celso Piña  
3. Fuego – Bomba Estéreo  
4. Soy Campesino – Andrés Landero  
5. El Sonido de la Cumbia – Aniceto Molina  
6. La Cumbia del Amor – Los Ángeles Azules (feat. Lila Downs)  
7. La Cumbia de los Trapos – Yerba Brava  
8. Ilusión de Amor – Grupo 5  
9. Cumbia Sampuesana – Alberto Pedraza  
10. La Cumbia del Sol – Chico Trujillo  
11. Cumbia del Monte Fuji – Chancha Vía Circuito  
12. Internacional – Dengue Dengue Dengue  


Ascolta la cumbia su Youtube music