Come utilizzare la Carta del Docente

Sei un maestro o un professore? Ecco alcune idee per spendere la Carta del Docente

Ogni anno, la Carta del Docente rappresenta per gli insegnanti un’opportunità concreta per investire nella formazione, arricchire la proposta didattica e valorizzare le esperienze culturali. Ecco alcune modalità attraverso le quali è possibile sfruttarla al meglio, sulla base di quanto previsto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)

Corsi di formazione riconosciuti
In reta è possibile trovare innumerevoli corsi su didattica innovativa, metodologie attive, nuove tecnologie e inclusione scolastica, erogati da enti accreditati

Master e corsi universitari
La Carta copre anche l’iscrizione a master, corsi di perfezionamento e, se attinenti al ruolo del docente, anche corsi di laurea

Corsi di lingua
Migliorare le competenze linguistiche è sempre utile. E, grazie alla Carta del Docente è possibile partecipare a corsi di lingua, anche all’estero (in quest’ultimo caso ovviamente la Carta non basta e bisogna integrare…)

Convegni e seminari
Partecipare ad eventi formativi è un ottimo modo per confrontarsi con colleghi, aggiornarsi e scoprire nuove prospettive educative

Libri e riviste
La Carta può essere utilizzata per acquistare libri (sia cartacei che ebook), saggi e riviste specializzate

Hardware
È possibile acquistare (in negozi tradizionali o online, ad esempio su Amazon) notebook, tablet, e-reader e, in alcuni casi, accessori come tavolette grafiche, monitor, tastiere e webcam (se insieme all’acquisto di un computer)

Software
Software didattici, programmi per la produttività, antivirus e licenze utili anche per la DAD

Materiali didattici
Alcuni insegnanti usano la Carta per acquistare strumenti di robotica educativa, materiali per laboratori o giochi educativi

Strumenti musicali (esclusivamente per i docenti di musica)

Ed ancora… la Carta può essere usata per l‘ingresso in musei, teatri, cinema, gallerie d’arte e aree archeologiche

Alcuni suggerimenti pratici
– controllare l’elenco degli esercenti accreditati dal MIM prima dell’acquisto
– generare il buono in anticipo (tramite il sito cartadeldocente.istruzione.it)
– conservare le ricevute (per eventuali controlli)