Come scegliere il misuratore automatico della pressione
Il monitoraggio della pressione arteriosa è una delle pratiche fondamentali per la prevenzione e la gestione delle patologie cardiovascolari. In questo contesto, i misuratori automatici di pressione rappresentano un valido supporto, permettendo rilevazioni rapide, affidabili e facilmente accessibili anche a casa.
Cos’è un misuratore automatico della pressione arteriosa?
E’ un dispositivo elettronico in grado di misurare, in maniera completamente automatica, i valori della pressione sistolica (massima), pressione diastolica (minima) e frequenza cardiaca (numero di battiti al minuto). A differenza degli strumenti manuali, i modelli automatici non richiedono competenze specifiche o l’ausilio di personale sanitario, rendendoli ideali per l’auto-misurazione
Come funziona un misuratore automatico della pressione arteriosa?
Il misuratore automatico utilizza un bracciale che si gonfia e si sgonfia autonomamente. Durante questo processo, dei sensori rilevano le oscillazioni della pressione arteriosa e le traducono in numeri, visualizzabili su un display
Vantaggi del misuratore automatico della pressione arteriosa
L’adozione di un misuratore automatico nella routine quotidiana offre molteplici benefici:
– controllo regolare e continuativo per soggetti ipertesi, anziani, cardiopatici o a rischio cardiovascolare
– prevenzione precoce di scompensi pressori, anche in soggetti apparentemente sani
– riduzione della pressione clinica da “camice bianco”, grazie alla misurazione in ambienti familiari
– possibilità di condividere i dati con il Medico Curante (MMG) o con il Cardiologo, migliorando il monitoraggio terapeutico
Tipologie disponibili
I misuratori si distinguono principalmente in due categorie:
– da braccio (garantiscono maggiore precisione e sono raccomandati per l’uso clinico e quotidiano)
– da polso (più compatti e trasportabili, richiedono particolare attenzione nella posizione del braccio per ottenere letture corrette)
Numerosi modelli integrano funzionalità avanzate come:
– memoria interna per più utenti
– rilevamento di aritmie (quali extrasistoli e fibrillazione atriale)
– connettività Bluetooth/Wi-Fi e integrazione con app per smartphone
Come misurare correttamente la pressione arteriosa?
1. Effettuare le misurazioni alla stessa ora, preferibilmente al mattino prima della colazione o dei farmaci
2. Rimanere seduti in posizione comoda, con la schiena supportata e il braccio all’altezza del cuore
3. Evitare caffeina, sforzi fisici e fumo nei 30 minuti precedenti
4. Eseguire 2-3 misurazioni a distanza di un alcuni minuti e considerare la media
5. Registrare i valori o sincronizzarli tramite app per il monitoraggio a lungo termine
Acquista un misuratore automatico della pressione su Amazon (link sponsorizzato)