Che libro leggere a maggio 2025?  

“Il ministero per il futuro” di Kim Stanley Robinson: un romanzo visionario e potente, perfetto per una lettura riflessiva nel mese di maggio, quando la primavera è in pieno fermento e il futuro sembra più vicino

Una distopia che sembra già realtà. Un romanzo che è anche un manifesto.

Kim Stanley Robinson, maestro della speculative fiction, ci regala con Il ministero per il futuro un’opera monumentale, tanto ambiziosa quanto necessaria. Ambientato in un futuro molto prossimo, il libro affronta la crisi climatica con una lucidità rara e uno sguardo che mescola scienza, politica ed etica in un intreccio sorprendentemente umano

La narrazione si sviluppa attraverso molteplici punti di vista, offrendo un mosaico di voci che riflettono la complessità del mondo moderno. Il protagonista collettivo è il pianeta stesso, con le sue contraddizioni, i suoi limiti e le sue possibilità. Non ci sono eroi nel senso classico, ma donne e uomini che si muovono tra dilemmi morali e soluzioni radicali, spinti da una sola, urgente domanda: come si salva un mondo intero?

Robinson non offre risposte semplici, ma costruisce una trama in cui la speranza convive con la durezza dei fatti. Lo stile è denso, ma mai pesante; i capitoli brevi e incisivi mantengono alta l’attenzione, mentre la riflessione penetra sotto pelle

Un libro che si legge con la testa e si sente nel cuore. Ideale per chi cerca storie che non si dimenticano facilmente – e che possono cambiare il modo in cui guardiamo il domani