3 libri di storia da leggere sotto l’ombrellone

L’estate si avvicina, le giornate si allungano e l’idea di rilassarsi in spiaggia o a bordo piscina con un buon libro diventa sempre più allettante. Se ami viaggiare con la mente e scoprire mondi passati, ma cerchi letture che siano al tempo stesso avvincenti e non eccessivamente impegnative, la narrativa storica o la saggistica divulgativa fanno al caso tuo

Abbiamo selezionato 3 titoli che mescolano rigore storico (o una solida ambientazione) con una trama coinvolgente o una narrazione fluida, perfetti per tenerti compagnia tra un tuffo e un gelato

“Pompei” di Robert Harris

  • Perché leggerlo: se ami i thriller e l’antica Roma, questo libro è un mix esplosivo. Robert Harris, maestro nel creare suspense a partire da eventi storici, ci porta nella vibrante Pompei poco prima della catastrofe. Non è un saggio storico, ma un romanzo al cardiopalma che ti incolla alle pagine
  • Di cosa parla: attraverso gli occhi di Marco Attilio Primo, un ingegnere romano incaricato di riparare l’acquedotto della zona, scopriamo la vita quotidiana della città, le sue tensioni sociali e i presagi sempre più inquietanti che provengono dal Vesuvio. Una corsa contro il tempo mozzafiato verso l’inevitabile eruzione
  • Sotto l’ombrellone perché: è avvincente, ha un ritmo serrato e ti trasporta in un’ambientazione calda e affascinante. Ti fa “vivere” gli ultimi giorni di Pompei in modo incredibilmente vivido

“La ragazza con l’orecchino di perla” di Tracy Chevalier

  • Perché leggerlo: un romanzo storico delicato ma intenso, che ti introduce nel mondo affascinante e misterioso del pittore fiammingo Johannes Vermeer e della Delft del XVII secolo. È una lettura che stimola la curiosità per l’arte e la vita quotidiana dell’epoca
  • Di cosa parla: la giovane Griet entra come domestica nella casa di Vermeer. Dotata di una sensibilità non comune per i colori e la luce, attira l’attenzione del maestro, diventando la sua assistente e, forse, qualcosa di più. Una storia di sguardi, arte, silenzi e l’attesa della genesi di un capolavoro
  • Sotto l’ombrellone perché: ha un’atmosfera incredibilmente evocativa, i personaggi sono sfaccettati e l’ambientazione è resa con grande cura. È una lettura piacevole, che fa riflettere sulla bellezza e sul ruolo dell’artista, perfetta per momenti di relax contemplativo

“La tavola fiamminga” di Arturo Pérez-Reverte

  • Perché leggerlo: se ti piacciono i gialli intellettuali che intrecciano arte, storia e mistero, questo è il libro giusto. Pérez-Reverte costruisce un enigma affascinante che si muove tra il presente e il XV secolo, con l’arte e una partita a scacchi come chiavi di volta
  • Di cosa parla: Julia, una giovane restauratrice d’arte a Madrid, scopre un’iscrizione nascosta su una tavola fiamminga del 1471 che raffigura una partita a scacchi. L’iscrizione “Quis necavit equitem?” (Chi ha ucciso il cavaliere?) dà il via a un’indagine che si lega a una serie di morti nel presente, con gli indizi nascosti nella partita rappresentata nel quadro
  • Sotto l’ombrellone perché: è un thriller storico ingegnoso e ben costruito, che ti sfida a risolvere il mistero insieme ai personaggi. Unisce la passione per l’arte e la storia con la tensione di un giallo, mantenendo alta l’attenzione senza essere pesante

Questi sono solo alcuni suggerimenti per iniziare il tuo viaggio letterario nel tempo mentre ti godi il sole

Buona lettura e buona estate!