FIAT Grande Panda – il mito si rinnova
Il lancio della nuova Fiat Grande Panda segna un’importante evoluzione per il marchio torinese, che amplia la propria gamma con un modello di segmento B progettato per affiancare – e non sostituire – la storica Panda di terza generazione. Con uno stile retro-futuristico, motorizzazioni elettriche e ibride leggere, e un’impronta “green” in più aree, la Grande Panda si candida a diventare un punto di riferimento tra le city-crossover compatte.
—
La Grande Panda è basata sulla piattaforma Smart Car (PSA CMP) condivisa con Citroën C3 e Opel Frontera, va ad affiancare la Panda tradizionale, pur essendo lunga quasi quattro metri (3,99 m) e dunque più spaziosa e confortevole per i passeggeri posteriori e con un bagagliaio più capiente (361 L)
Design esterno: pixel LED e dettagli “vintage”
La carrozzeria propone un linguaggio estetico che strizza l’occhio al passato: i fari Pixel LED anteriori e posteriori richiamano i caratteristici proiettori circolari degli anni ’80, mentre le linee squadrate e il logo Fiat bianco su cerchi in lega da 17″ con copriruota donano un tocco contemporaneo e subito riconoscibile. Le protezioni in metallo argentato con finiture diamantate e le barre tetto laterali accentuano lo spirito “avventura urbana”

Interni “eco-friendly” e funzionali
All’interno, Fiat ha puntato su materiali riciclati e naturali: la plancia è rivestita in fibra di bambù, i tessuti dei sedili della serie “La Prima” sono realizzati con filati ottenuti dal riciclo di bottiglie in PET e resti di jeans. Lo spazio a bordo è ottimizzato da ben 13 L di scomparti portaoggetti, un vano superiore “a scomparsa” (upper glovebox) e dalla console centrale ampia, che integra – a seconda degli allestimenti – un display quadro strumenti da 10″ e un touchscreen infotainment da 10,25″, con sagoma della prima Panda impressa sul bordo del monitor
Motorizzazioni: 100% elettrica e mild-hybrid
La Grande Panda è disponibile al lancio in due versioni principali:
– elettrica: motore sincrono a magneti permanenti da 83 kW (113 CV) e batteria LFP al litio-ferro-fosfato da 44 kWh. Autonomia WLTP dichiarata di 320 km e ricarica rapida in DC fino a 100 kW. Accelerazione 0–100 km/h in circa 11 s, velocità massima 132 km/h, emissioni 0 g/km CO₂. Primo modello EV di Fiat a montare un cavo di ricarica fisso, anziché rimovibile
– mild hybrid: motore 3-cilindri 1.2 L GSE da 74 kW (101 CV) con sistema 48 V e batteria agli ioni di litio. Coppia di 205 Nm, consumo medio di 5,4 L/100 km e 123 g/km di CO₂ (Euro 6e). Cambio automatico eDCT a doppia frizione a 6 rapporti
Tecnologia e sicurezza
Tra i plus tecnologici troviamo sensori di parcheggio anteriori, telecamera posteriore, caricatore wireless per smartphone, connettività Android Auto/Apple CarPlay e opzioni di guida assistita di livello 2 (Adaptive Cruise Control, mantenimento corsia, frenata automatica d’emergenza). La nuova interfaccia di infotainment garantisce una user experience più intuitiva, mentre gli aggiornamenti OTA permettono di tenere sempre aggiornata la vettura.
Prezzi e disponibilità
In Italia la Grande Panda Mild Hybrid parte da 18.900 € di listino, con offerte di lancio attorno ai 16.950 € grazie a rottamazione e finanziamenti dedicati di Stellantis Financial Services Italia. La versione elettrica è proposta al pubblico sotto i 25.000 € (prezzo base in Europa), rendendola una delle EV “super-economiche” del mercato 2025, con listino nel Regno Unito a partire da £20.975 (circa 24.500 €)







La nuova Fiat Grande Panda non è soltanto il ritorno di un’icona, ma anche il segnale di come il marchio stia puntando a coniugare heritage e sostenibilità. Con un design riconoscibile, motorizzazioni “pulite” e soluzioni intelligenti per semplificare la vita urbana, si candida a diventare il city-crossover di riferimento per chi cerca compattezza, comfort e bassi costi di gestione.