Libri da portare in vacanza: i consigli per l’Estate 2025
Che sia mare, montagna o una terrazza assolata in città, l’estate è il momento perfetto per riscoprire il piacere della lettura. C’è chi cerca storie leggere e avvincenti da divorare in pochi giorni, chi preferisce romanzi più profondi da assaporare lentamente. Ecco una selezione di titoli che vale la pena mettere in valigia per questa estate 2025.
1. “L’ultima estate di noi” – Silvia Avallone
Un romanzo generazionale che scava nei sentimenti, tra amicizie, rimpianti e la voglia di cambiamento. Ambientato in una calda estate italiana, si legge tutto d’un fiato e lascia il segno
2. “La casa delle luci” – Donato Carrisi
Per chi ama i thriller psicologici, Carrisi torna con una storia tesa e affilata. Misteri, sparizioni e oscurità che si addensano anche sotto il sole cocente: impossibile non farsi coinvolgere
3. “Il grande Mondo” – Pierre Lemaitre
Un viaggio nel tempo e nello spazio tra Indocina, Libano e Parigi negli anni ’40 e ’50. Grande romanzo epico, perfetto per chi cerca una lettura densa e ben scritta, da gustare in lunghi pomeriggi estivi
4. “Le cose che non ho detto” – Fabien Toulmé
Un graphic novel delicato e intenso. Un figlio scopre la storia nascosta del padre solo dopo la sua morte. Ideale anche per chi cerca una lettura diversa, più visiva e immediata, ma non per questo meno profonda
5. “Funny Story” – Emily Henry
Fresco di uscita, questo nuovo romance è già una delle letture più amate dell’estate nei paesi anglosassoni. Ironico, brillante e romantico al punto giusto, è perfetto per chi cerca leggerezza senza superficialità
6. “La vita di chi resta” – Matteo Bussola
Un libro che riflette sul dolore, sulla perdita e sul modo in cui si continua a vivere. Una prosa semplice ma toccante, che accompagna senza appesantire. Consigliato a chi ama le storie vere, capaci di emozionare